Free Shipping on orders over US$39.99 How to make these links

Sony Alpha 7 IV, Fotocamera Mirrorless Full-Frame,33 MP, Real-time Eye Autofocus, 10 fps, 4K60p, schermo orientabile e ad apertura laterale, Nero

(13 recensioni dei clienti)

2.649,00 

SKU: B09JPCB3WR Category:
  • Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
  • QUALITÀ d’IMMAGINE MOZZAFIATO: il sensore retroilluminato Exmor R full-frame da 33 MP abbinato al potente processore Bionz XR offre una qualità d’immagine eccezionale anche in condizioni di poca luce.
  • LE MIGLIORI PRESTAZIONI di AUTOFOCUS: è dotata delle più recenti tecnologie Real Time Tracking e Eye AF (persone/animali/uccelli); inoltre, α 7 IV scatta fino a 10 fps con un buffer molto veloce.
  • ESPERIENZA di SCATTO UNICA: mirino da 3.69 mil di punti, schermo touch orientabile da 3”, stabilizzatore d’immagine (IBIS) a 5 assi, nuovo menu touch di Sony, ghiera per foto/video/S&Q e doppio slot.
  • CONTENUTI VIDEO ECCEZIONALI: video in 4K 60p 4:2:2 10 bit, profili S-CINETONE/S-LOG 3, Real time Eye AF (persone, animali, uccelli) veloce, breathing compensation e interfaccia audio digitale.
  • CONTENUTI SEMPRE CONNESSI: live streaming in 4K 15p o Full HD 60p; grazie a USB-C 3.2, chip Wi-Fi ultrarapido e backup automatico delle immagini in Bluetooth, puoi trasferire velocemente le immagini; zoom ottico: 2 multiplier x; zoom digitale: 2 multiplier x

Specification: Sony Alpha 7 IV, Fotocamera Mirrorless Full-Frame,33 MP, Real-time Eye Autofocus, 10 fps, 4K60p, schermo orientabile e ad apertura laterale, Nero

Produttore

‎Sony

Lingua

‎Inglese

Numero modello articolo

‎ILCE7M4B.CEC

Dimensioni prodotto

‎13.13 x 9.64 x 6.97 cm, 987 grammi

13 reviews for Sony Alpha 7 IV, Fotocamera Mirrorless Full-Frame,33 MP, Real-time Eye Autofocus, 10 fps, 4K60p, schermo orientabile e ad apertura laterale, Nero

3.9 out of 5
6
4
1
0
2
Write a review
Show all Most Helpful Highest Rating Lowest Rating
  1. Johnny B

    A word of warning to my fellow photographers and videographers, please do not buy this camera if it is to become a part of your professional income.

    This camera is not suitable for a professional workflow and will likely cost you money in the long run due to its poor quality overall.

    It has major build quality issues and feels considerably cheaper than other brands at this price point, with a misaligned media card door, a loose battery compartment door, and a flimsy low quality display to name a few.

    Worse than all of this, is the completely unforgivable overheating, which renders the camera completely useless in less than 10 minutes of 4k 25fps video recording, if you happen to get a bad unit as I did…

    This camera will either lose you a client, ruin a job, or simply break down when you need it – costing you more than it’s worth. If you are using cameras to make money at commercial shoots or weddings, I urge you to spend a little extra on something more reliable such as the A7S3 OR consider a brand like Nikon, Panasonic or Canon instead. I’m a Sony shooter and have no bias here at all, but this product is shambolic and I’ve returned mine within 3 days.

    Save yourself the trouble, please!

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this
  2. Hardy

    Als erstes verstehe ich hier manche Bewertungen nicht, es sollte klar sein das diese Kamera in einigen Punkten (besonders Filmen) nicht mit der Oberklasse mithalten kann und das muss sie als Hybrid Kamera auch nicht!
    Ich kaufe jetzt auch keine Canon oder Nikon, nur um darüber eine schlechte Bewertung verfassen zu können und dann auch noch gleich 2 mal….., Leute gibt’s….

    Jetzt zur Eigentlichen Bewertung:

    Ich bin jetzt von der A7 ii auf die A7 iv umgestiegen und habe kaum etwas zu Bemängeln!
    Ich hatte auch schon oft die A7 iii in der Hand und die hat mir nicht so zugesagt.

    + Haptik
    Der Handgriff ist nun wesentlich tiefer und somit sitzt die Kamera schön satt in der Hand.
    Alle Knöpfe und Räder fühlen sich Hochwertig an.
    Manche Positionen der Knöpfe wurden auch verändert, welches auch Positiv auffällt.

    +Display
    Dieses und nun endlich Schwenkbar und hat auch Touch. Es gibt einen Sonnenmodus bei besonders hellem Licht. Im vergleich zu anderen Kameras liegt dieses in der Auflösung usw im Mittelfeld, es reicht völlig aus! Bilder bewertet man immer hinterher…

    +Autofokus
    Ich habe bisher keinerlei Schwierigkeiten beim Fokussieren, dieser sitzt immer!
    Mit den verschiedenen Modi’s muss ich mich noch auseinandersetzen, man kann sehr viel einstellen und alles individuell anpassen.
    Auch bei Videos sitzt dieser immer, man kann zb einfach auf den Bildschirm das gewünschte Objekt per Touch auswählen und dieser bleibt dann immer perfekt drauf.
    Ach…es gibt jetzt 3 verschiedene Augenfokus-Modi’s, Mensch, Tier und Vogel.

    +Menüführung
    Auch wenn diese sehr Umfangreich ist und einen Anfangs fast erschlägt, findet man sich nach kurzer Zeit gut zurecht. Man kann sich sogar Favoriten wie zb “Fomartieren” anlegen, somit kann man diese dann schneller erreichen.
    Allgemein lässt sich wirklich ALLES einstellen, was man braucht. Es gibt so viele Möglichkeiten.

    +Custom Buttons und Individuelle Einstellung
    Es gibt nun die Möglichkeit sich den Foto und den Videomodus separat voneinander einzustellen, was wirklich sehr gut ist!
    Somit kann man zb die Verschlusszeit im Videomodus einstellen und diese verändert sich dann auch nicht, selbst wenn man kurz mal ein Foto macht. Das gilt auch für Weißabgleich usw usw.
    Wie schon oben beschrieben gibt es hier kaum Grenzen, was wirklich toll ist!

    +2 SD Slots
    Hier kann man auch einstellen, was wo gespeichert werden soll. Man kann eine Sicherung machen oder auf die eine nur Videos speichern und auf der anderen Bilder.
    Dies ist aber glaube ich bei der A7 iii auch schon so gewesen.

    +Staubschutz beim wechseln von Objektiven
    Bei dieser Funktion schließt sich der Shutter der Kamera, somit ist der Sensor komplett geschützt und man kann in aller Ruhe sein Objektiv wechseln, Klasse!

    Kommen wir zum einzigen für mich halben Minus Punkt

    -Video
    Jetzt kommt das einzige Manko oder auch nicht?
    Man kann die ALLER höchste Videoqualität nur mit CF Express Karten erreichen, diese sind momentan etwas teuer (300 Euro stand 03.2022)
    Ich kann mit meiner Sony SF-M128 bis auf den aller höchsten Modus alles Aufnehmen und die Qualität ist mehr als gut! 4k 60p ist alles dabei und ja der rollin shutter ist da, auch das weiß man in der Regel.

    Möchte man diesen nicht haben muss man deutlich tiefer in die Tasche greifen und da dies immer noch eine Hybrid Kamera ist, geht das voll in Ordnung!
    Man hat sogar den S- Cinetone mit dabei.

    Ich bin mit dieser Kamera sehr zufrieden!
    Bedienbarkeit, Haptik, die vielseitigen Einstellungsmöglichkeiten habe ich in dieser Form noch nirgends gesehen. Für mich einer der besten allrounder Kameras und ganz viele Fotograf;innen sind da ähnlicher Meinung.

    Schaut euch am besten ein paar Videos auf Youtube an, dort gibt es viele detaillierte Videos bis in den letzten Winkel.

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this
  3. Daniele Rapino

    Qualità prezzo eccellente

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this
  4. Xavi

    Esta reseña va a escrita directamente al comentario que dice que esperaba un cambio radical viniendo de una A7 III. ¡Si querías cambio radical haber comprado la A1! Me da la sensación que has comprado una camara de 2800€ sin haberte informado lo más mínimo, o te sobra el dinero o te da igual tener que devolver un producto que vale tanto dinero. En todas las reviews explican claramente que es un poco mejor que la A7 III y solo vale la pena el cambio si necesitas la pantalla abatible, necesidad de más resolución o una mejora de video, sino es el caso el cambio es por puro capricho.

    Yo vengo de una A7III, una A7R III y una A7R IV, y el cambio es por necesidad de un punto intermedio de resolución entre la A7III y las A7Rs, por alguna vez contada tener una pantalla abatible y que narices, por PURO CAPRICHO!

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this
  5. C. P.

    La miglior macchina mirrorless di fascia medio-alta nel mercato

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this
  6. Davide

    L’unica accortezza è che ha un corpo da fotocamera mirrorless e quindi certi setup audio dovranno essere adattati quindi registrando con registratori esterni o collegando direttamente con jack o usando adattatori vari XLR-mini jack. Anche il formato video non è leggibile con la versione standard di Davinci e dovrete usare la versione studio ma su Premiere non ha problemi.
    La kit lens è ottima considerato il prezzo e, con il doppio ISO nativo che ha in S-LOG3, sicuramente avrete meno le mani legate in situazioni di bassa luminosità.

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this
  7. Alberto sikera

    Io mi aspettavo di meglio la macchina si surriscalda molto è molto plasticosa la sto provando e poi mi sono accorto che nel logo c’è solo il 7 e manca la scritta 7 IV perché su YouTube è diversa ??? Ora sento Amazon

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this
  8. Pedro Oliveira

    Impossibile caricare il contenuto multimediale.

     Subo un vídeo donde podéis ver que llegado a los apenas 12 minutos en 4k, se sobrecalienta y se apaga. La cámara me ha dejado tirado en la grabación de un videoclip: imaginad mi cara delante de los participantes y mi cliente. En el vídeo grabo a 4k 50fps a 8 bits, ni siquiera es a 10 bits. Hice una prueba a 10 bits y ni llega a 10 minutos a temperatura ambiente.

    Ya pasado más de un mes desde que la compré así que Sony tiene que responder a través de la garantía, está claro que tengo un modelo defectuoso, y por lo que veo no soy el único afectado. A uno le choca que no tenga el límite de grabación, es decir, que la grabación continua de vídeo no esté limitada a un máximo de 30m, como por ejemplo, sí estaba limitada mi Panasonic GH3 (la cual sigue funcionando a día doy): paradojas tecnológicas.

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this
  9. Giuseppe Biancullo

    Si è spenta dopo 7min di registrazione per surriscaldamento in un luogo con l’aria condizionata. Trovo assurdo un livello così per una cifra così. Domani la proverò in esterna spero di riuscire a lavorarci una giornata

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this
  10. Alexandre V.

    Utilisateur du A7 III, je viens de passer au IV et rien à redire. Même si certains se plaignent (comme d’hab) de tout ce qu’il n’a pas, ce qu’il a est excellent et n’a rien à envier à la concurrence. Plus réactif que l’A7 III avec un AF au top, pour avoir mieux il faudrait voir du côté des flagships à + de 6000€, un EVF de meilleure qualité, une ergonomie repensée et une prise en mains plus agréable même si ça ajoute un peu à l’encombrement, des menus plus clairs et des possibilités de personnalisation nombreuses…
    Bien sûr, rien n’est parfait (si une marque proposait l’appareil parfait, on l’aurait tous ^^), on peut regretter un capteur non empilé pour avoir un meilleur comportement en obturation électronique (rolling shutter, rafale…) et l’absence de certaines fonctions pratiques qu’on trouve dans la plupart des autres marques (focus stacking, expo multiple, timelapse…), certains pestent sur le recadrage en 4K50/60p mais dans cette gamme d’appareils la concurrence fait rarement mieux (Z6 et S5 en font autant, R6 non mais au prix d’une surchauffe plus rapide).
    Bref, ce que l’A7 IV propose, il le fait très bien et généralement mieux que les autres pour cette gamme d’appareils, encore une fois si on veut mieux ça coute beaucoup plus!

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this
  11. Paolo B.

    Premetto che questa mia recensione della nuova Sony Alpha 7-IV è lunga; un prodotto del genere, a mio avviso, non può essere raccontato (ossia liquidato) in poche righe. Prima di spendere quasi 3.000 Euro io vorrei sapere, da chi ha già la macchina, come funziona concretamente, sotto ogni aspetto ed in ogni contesto possibile.
    La mia valutazione della nuova Sony Alpha 7-IV non potrà, inoltre, prescindere da vari richiami ai numerosi modelli di fotocamere che ho avuto in passato o che ho attualmente. La primissima impressione non è stata del tutto soddisfacente; ma una volta studiata a fondo e soprattutto personalizzata su misura, la nuova Sony a7-IV ha mostrato le sue grandi potenzialità, con una qualità d’immagine eccellente, prestazioni sempre di alto livello e che in parecchi casi raggiungono il vertice assoluto.

    RIASSUNTO.
    La macchina è ben costruita, ha un resa del colore eccellente ed un autofocus che è semplicemente il migliore attualmente esistente.
    Offre una qualità fotografica di altissimo livello e senza compromessi, che ne consente anche un impiego professionale.
    Ma al contempo propone una sezione video piuttosto importante, che, pur se con qualche limite, rende questa mirrorless una soluzione ibrida di notevole livello.
    I limiti principali stanno nella stabilizzazione non ai livelli della migliore concorrenza e nella limitazione al 30p per la registrazione in 4K a pieno formato.
    Definire questa nuova Sony a7-IV come la “entry-level della gamma a7” è errato; si tratta in realtà di una specie di Alpha 1 “Lite”, ossia di una versione un po’ ridotta del modello di punta della gamma Sony, in cui le poche rinunce lasciano comunque intatta un’esperienza d’uso di alto livello.

    CORPO MACCHINA
    La qualità costruttiva della a7-IV è certamente molto buona, pur non raggiungendo quella della Fujifilm X-T4 o dei modelli Pentax di alta gamma.
    Anche la a7-IV ha un valido corpo costruito in lega di alluminio e magnesio, ma la plastica è più abbondante e alcuni elementi paiono più leggeri. Gli sportellini del vano schede e del vano batteria sono protetti da guarnizioni, mentre quelli che coprono i connettori ne sono privi (a differenza dei modelli di alta gamma Fujifilm e Pentax), ma la protezione dalle intemperie è comunque assicurata dalla costruzione rialzata interna.
    Per contro, la Sony pesa relativamente poco (il peso della X-T4 è uguale, ma il sensore è metà).
    L’ergonomia dell’impugnatura della a7-IV è molto valida ed è tra le migliori che io abbia provato.
    In ogni caso, al di là delle sensazioni, la qualità costruttiva della a7-IV è soddisfacente, significativamente migliore di quella della a7R-II.

    CONNETTORI
    La dotazione è molto ricca.
    Oltre al doppio slot UHS-II, uno dei quali può ospitare anche una CF Express di tipo A (purtroppo non B), si segnala la presenza di:
    – due connettori da 3,5 mm per l’ingresso e l’uscita audio;
    – presa HDMI di dimensioni normali per l’uscita video e audio da registrare o monitorare esternamente;
    – presa USB-C con supporto Power Delivery per la ricarica, ma anche l’alimentazione diretta della fotocamera;
    – presa micro-USB multi funzione, che mantiene la compatibilità con altri accessori, come telecomandi o gimball dotati di connessione cablata.

    COMANDI
    E’ una fotocamera che dispone del selettore PASM, ma che può essere ugualmente configurata per fare largo uso delle numerose ghiere fisiche, alle praticità delle quali ci si abitua subito se si utilizza per un po’ una X-T4 (o altra Fujifilm di alta gamma).
    Concretamente, alle tre ghiere (personalizzabili) della parte superiore ho aggiunto l’anello rotante intorno ai tasti direzionali, assegnandogli la funzione di una rapida regolazione della sensibilità ISO. In tal modo, controllo tutti i parametri principali della posa senza staccare l’occhio dal mirino.
    Sono personalizzabili anche i vari altri pulsanti presenti, con una miriade di possibilità: sono talmente tante che trovare la propria configurazione ideale richiede parecchio tempo e varie prove. Tuttavia, una volta completata la personalizzazione, si ottiene un macchina su misura come pochissime altre, estremamente piacevole da utilizzare.
    L’unica vera carenza è la mancanza di un selettore fisico per variare la messa a fuoco tra singola, continua e manuale. E’ possibile assegnare tale funzione ad un tasto, oppure alla manopola superiore esterna (tra le altre), ma non è la stessa cosa che avere un selettore dedicato.

    MENU
    Immensamente ricco di opzioni, consente di personalizzare quasi tutto.
    La nuova organizzazione con indice colorato rende il menù molto migliore di quelli (astrusi) delle precedenti Sony (anche quello della recente a6100 non è un gran che).
    Inoltre, per la prima volta per Sony vi è un pieno supporto alla funzione tattile dello schermo.
    Trovo assurdo che nell’infinita gamma di personalizzazione della fotocamera non sia stata prevista la possibilità di mantenere attivi contemporaneamente sia la livella elettronica, sia l’istogramma (nella X-T4 uso sempre entrambi nel mirino elettronico).
    Egualmente poco comprensibile è perché non sia possibile assegnare ad un pulsante il cambio diretto della funzione voluta (ad esempio, della messa a fuoco singola, continua o manuale, oppure della modalità di stabilizzazione tra disattivata, attiva ed active), essendo invece solo possibile assegnargli il richiamo del menù corrispondente a quella funzione (che va, poi, regolata agendo sulle ghiere o sui tasti direzionali, con evidente minore immediatezza).

    SENSORE
    Il sensore è nuovo, ma adotta tecnologia BSI (retroilluminata, ossia con i circuiti posti sul lato posteriore, in modo da lasciare più spazio per gli elementi fotosensibili) che era all’avanguardia nel 2015, ma oggi è decisamente comune. Non è, invece, un’unità stacked. Nonostante questo, c’è davvero poco di cui lamentarsi.
    Costituisce una sorta di punto di equilibrio tra l’alta risoluzione di quelli della serie a7-R (ho avuto quello da 42 M-pixel sino a qualche settimana fa) e quelli da 24 Mpixel delle precedenti a7. La scelta è riuscita.
    I 33 Mpixel non sono poi molti meno dei 42 di cui dispone il sensore della a7R-II o della III; nella maggior parte dei casi la differenza di risoluzione non ha un rilievo pratico, eccetto il caso in cui si vogliano operare forti ritagli.
    La qualità d’immagine prodotta è la migliore che io abbia visto in termini assoluti.
    L’ho trovato superiore a quello (validissimo) della a7R-II sotto tutti gli aspetti, eccetto la differenza di risoluzione: la resa cromatica è migliore; la resa ad alti ISO è migliore, la gamma dinamica è sostanzialmente equivalente (ma era già su livelli di eccellenza).

    RESA AD ISO ELEVATI
    Sotto questo aspetto le recensioni professionali siano assolutamente discordanti: c’è di sostiene che il nuovo sensore abbia una resa a sensibilità elevate peggiore del precedente da 24 Mpixel e c’è chi, al contrario, ritiene che abbia prestazioni migliori.
    Io concordo decisamente con il secondo gruppo: la a7-IV a mio avviso è un punto di riferimento per la resa ad ISO elevati.
    Le immagini a 6.400 ISO sono quasi totalmente pulite; quelle a 12.800 ISO sono validissime e persino quelle a 25.600 ISO sono bene utilizzabili. Andando oltre è chiaro che la qualità scende sensibilmente; solo la sensibilità di 51.200 ISO può essere impiegata in situazioni eccezionali in cui non c’è proprio alternativa ed accettando una palese degradazione della resa cromatica, della gamma dinamica e soprattutto una perdita di dettaglio.

    RESA CROMATICA
    E’ un punto di forza di grande valore.
    Mi attendevo la “solita” resa cromatica Sony, con una generale dominante verde, cieli virati verso il magenta ed una riproduzione dei colori approssimativa.
    In realtà, Sony ha continuato a migliorare la propria scienza del colore ed i risultati si vedono: la resa cromatica della a7-IV è molto valida e non sfigura neppure a confronto con quella, proverbiale, dei modelli Fujifilm.
    Per chi predilige la fotografia di paesaggio la a7-IV ha una resa eccellente; ma adesso anche le tinte dell’incarnato sono ottimamente gestite dalla nuova macchina, così come le tinte dei fiori o il verde della vegetazione. Qualunque sia l’uso, la macchina rende benissimo, con una versatilità rara a trovarsi.

    GAMMA DINAMICA
    Come accennato, è veramente di grande livello, ponendosi sostanzialmente alla pari con quella di un ottimo sensore quale quello della Sony a7R-II (che è sempre un punto di riferimento).
    Grazie anche al ridotto rumore, il recupero nelle ombre è formidabile. Eccellente anche quello nelle alte luci.
    Sorprende in questo nuovo sensore come la gamma dinamica rimanga elevata man mano che la sensibilità sale: anche a 12.800 ISO ombre e luci restano ricche di dettagli.

    ESPOSIZIONE AUTOMATICA
    Generalmente buona, ma con una tendenza a sottoesporre leggermente (-1/3 o -1/2), esattamente come accade nella Fujifilm X-T4; probabilmente la ragione è quella di conservare il più possibile le alte luci.
    Io preferisco tenere attivo l’istogramma anche mentre scatto le foto, oltre che per i video, proprio per controllare l’esposizione automatica ed intervenire manualmente con le opportune correzioni, se necessario.
    Per i video, che registro in Log, uso direttamente e sempre l’esposizione manuale, ma devo dire che la scala esposimetrica (che indica come esporrebbe la macchina in modo automatico) appare sempre un corretto riferimento.

    OTTURATORE MECCANICO
    Ha un suono contenuto e piacevole.
    Non produce vibrazioni sulla macchina e quindi non compromette il risultato delle pose.
    E’ possibile anche attivare la modalità totalmente silenziosa, con otturatore elettronico, a fronte di una perdita di profondità cromatica nei file RAW e di un maggiore “rolling shutter”.
    Da notare la nuova funzionalità (attivabile dall’utente) che permette di chiudere la tendina quando la macchina è spenta, per impedire l’ingresso di polvere durante il cambio delle ottiche.

    AUTOFOCUS
    E’ eccellente, sotto tutti i punti di vista, e costituisce un riferimento assoluto.
    Al di là delle infinite modalità di funzionamento, sorprende per l’efficacia con cui aggancia il soggetto, anche in condizioni di illuminazione difficili.
    Il tracciamento è eccezionale e pressoché infallibile. Ho programmato il tasto AF-L per attivare direttamente il tracking e trovo che questa sia una configurazione molto comoda.
    L’autofocus riconosce gli occhi di persone, animali ed uccelli, mantenendo il tracciamento persino quando la testa gira dal lato opposto.
    A voler trovare un aspetto ancora migliorabile, è l’utente che deve specificare se il tracciamento dell’occhio debba riguardare persone, animali oppure uccelli; la macchina non riconosce da sola quale delle tre tipologie di occhio è inquadrato.

    STABILIZZAZIONE
    E’ un punto di relativa debolezza della Sony a7-IV.
    In ambito fotografico la stabilizzazione offerta dal sensore è abbastanza soddisfacente e consente di recuperare almeno un paio di F-stop (a volte anche tre), selezionando un tempo di posa più lungo.
    In ambito video, invece, le differenze rispetto alla concorrenza sono più marcate: riprendere a mano libera con la a7-IV è più difficile che con la Fujifilm X-T4.
    La situazione migliora sensibilmente utilizzando un’ottica stabilizzata, come l’economico 28-70 in dotazione, e/o attivando la modalità “Active” della stabilizzazione, che però riduce il campo inquadrato.
    Ho eseguito numerose prove per comprendere bene il funzionamento della stabilizzazione proprio in ambito video.
    Se si utilizza un obiettivo non stabilizzato come il Tamron 28-200 f/2.8 – 5.6 (eccellente dal punto di vista ottico), è indispensabile ricorrere alla modalità “Active” oppure ad un treppiede. Avendo buona mano, la modalità “Active” riesce a stabilizzare bene sino a circa 105 – 120 mm.
    Probabilmente la scelta migliore per eseguire riprese con questa a7-IV è il Sony 24-105 f/4 G, che è

    EVF
    Ha caratteristiche tecniche che attualmente non sono più da primato, ma nei fatti resta un mirino di grandissima qualità, soprattutto per la fedeltà di riproduzione in anteprima della scena che sarà fotografata.
    Lo trovo migliore di quello montato sulla Fujifilm X-T4, che è molto simile ma ha tinte troppo sature e meno realistiche di quello Sony.
    E’ molto migliore di quello, risalente, montato dalla Sony a7R-II ed anche di quello, recente, della a6100.

    DISPLAY
    Ottimo. Nitido, con buona risoluzione e fedeltà cromatica perfetta.
    La funzione tattile è ineccepibile, precisa ed affidabilissima.
    Il sistema d’incernieratura su tre assi non è gradito a tutti. Personalmente preferisco la praticità di quelli solamente inclinabili, rapidi da aprire e richiudere.

    CONNESSIONE BLUETOOTH E WIFI
    Davvero ottimo il sistema di connessione all’applicazione (ho provato quella per Android) che si avvale di un trasmettitore Bluetooth a bassa energia per un collegamento costante ed automatico con lo smartphone (che ovviamente deve avere il BT attivo).
    Vengono così inviati costantemente i dati di posizionamento (coordinate GPS) e viene anche avviata automaticamente la connessione WIFI non appena l’utente avvia un’operazione che la richiede, come il trasferimento di immagini, oppure il controllo remoto della fotocamera da applicazione.
    Peraltro, il collegamento tra smartphone (Samsung Galaxy A52) e fotocamera avviene in pochissimi istanti e rimane sempre stabile. La velocità ed affidabilità del collegamento è la migliore che io abbia avuto modo di provare.

    USO FOTOGRAFICO
    E’ una delle migliori fotocamere oggi disponibili, per via dell’eccellente qualità d’immagine prodotta dal nuovo sensore, dell’elevata gamma dinamica, dell’ottima riproduzione del colore, della notevole resistenza ad alti ISO e dello straordinario autofocus che è il migliore dell’intera produzione mondiale (supera persino quello dell’ammiraglia Alpha 1 di Sony).
    La macchina è reattiva, precisa ed efficace; le fotografie sono di alto livello e non è difficile ottenerle.

    UTILIZZO VIDEO
    Il comparto video presenta molte luci e qualche ombra.
    La dotazione di funzionalità è notevole, con possibilità di registrare clip anche a 10 bit con sotto campionamento del colore 4:2:2, pure con codec H265 con gamma S-Log-2, S-Log3 ed HLG e gamut S-gamut o REC-2020.
    Non mancano lo zebra pattern regolabile dall’utente e l’istogramma.
    Si riscontrano, però, alcune scelte discutibili, che limitano parzialmente l’esperienza d’uso.
    La ripresa a 24, 25 o 30p avviene sull’intera area del sensore (7K), poi scalata a 4K, con una qualità video elevatissima. Ma se si riprende a 50p o 60p viene sfruttata solo l’area centrale de sensore, con una superficie equivalente al formato super 35.
    L’istogramma non è attivabile unitamente alla livella elettronica: o l’uno, o l’altra. Inoltre, l’istogramma stesso non è preciso ed affidabile quanto quello (eccellente) della X-T4; si deve fare riferimento anche alla scala esposimetrica e/o allo zebra pattern.
    Il codec H265 è utilizzabile solo con contenitore XAVC-HS a 140 Mbit/s (200 Mbit/s in caso di ripresa a 50p o 60p), mentre per poter sfruttare il massimo bitrate di 300 Mb/s a 30p o addirittura 500 Mb/s a 50p e 600 Mb/a 60p si deve utilizzare per forza la modalità All-Intra XAVC-S con codec obbligatorio H264. Il risultato è comunque ottimo.
    Tuttavia, la Fujifilm X-T4 consente di sfruttare la frequenza dei fotogrammi di 50p e 60p con un crop minimo (1.1x); inoltre, permette di scegliere praticamente qualunque combinazione tra codec H264 e H265, compressione All-I o L-GOP, bitrate di 400, 200 o 100 Mb/s. Per contro, nella X-T4 il sotto campionamento del colore è limitato al 4:2:0.
    Al di là delle differenze tecniche, comunque, la Sony a7-IV è uno strumento di ripresa molto valido, in grado di poter essere impiegato anche professionalmente.
    Nell’impostazione di default, la macchina mostra l’avviso di alta temperatura e poi va in protezione con una certa facilità. A pag 47 del menù, voce 8 (Impostazione> Temp. ali. DIS. auto.) è possiible selezionare “Alto”. In tal modo, non ho riscontrato nessun problema nel riprendere per ore sotto il sole, anche se brevi sequenze di 15 secondi.

    AUDIO
    I microfoni integrati producono buoni risultati, decisamente sopra la media dei modelli concorrenti.
    Risultati ovviamente migliori si ottengono mediante un microfono esterno dedicato. A questo riguardo, la macchina dispone di presa 3,5 mm sia per l’ingresso microfono, sia per l’uscita dedicata al monitoraggio audio tramite cuffie o altro dispositivo di riproduzione.

    SCHEDE SD E CF
    Il doppio slot UHS-II è d’obbligo, sia per quanto concerne l’utilizzo fotografico, in cui la velocità permette di sfruttare lo scatto in sequenza ad alta velocità, sia in ambito video, per poter registrare con i bitrate più elevati.
    Devo, però, segnalare alcune incongruenze.
    Per poter sfruttare la registrazione video oltre i 200 Mbit/s si deve per forza impiegare o una scheda CF-Express type A (costosa), oppure una SD con specifiche V90. Effettivamente, utilizzando una Lexar Professional 2000x V90, si abilitano tutte le codifiche possibili.
    Invece, se si prova ad utilizzare una Lexar Professional V60, i bitrate più alti risulteranno disattivati e comparirà l’avviso sulla necessità d’impiegare una scheda più veloce; questo è assurdo, perché con la stessa identica Lexar V60 registro con la X-T4 a 400 Mbit/s in H265.
    Infatti, la Lexar V60 da 256 MB scrive a oltre 120 MB/s effettivi (velocità misurata), che, convertiti in bit/s, sono ben 960 Mbit/s. E’ chiaro che detta velocità di scrittura è in grado di reggere perfettamente tutte le codifiche video della a7-IV, inclusa quella a 600 Mbit/s.
    Per contro, la fotocamera consente di spostare i file video registrati, quindi di liberare spazio nella scheda più prestante, permettendo di risparmiare qualcosa sull’acquisto della seconda SD.

    OTTICA
    A questo riguardo non posso che scrivere brevi cenni.
    La a7-IV è proposta in versione solo corpo, oppure con l’ottica kit FE 28-70 f/3.5-5.6 OSS.
    E’ un obiettivo con una costruzione totalmente in plastica (eccetto l’anello della baionetta), che però vede un buon assemblaggio ed una adeguata robustezza. Non è tropicalizzato.
    L’escursione focale offerta è limitata, così come la luminosità, ma per contro l’obiettivo è leggero, compatto e dotato pure di stabilizzazione ottica, la quale aiuta in parecchie situazioni.
    E’ abbastanza nitido a tutte le focali, anche solo chiudendo di un paio di diaframmi.
    Di certo vi sono parecchi obiettivi che consentono di sfruttare meglio la fotocamera; tra tutti la mia personale preferenza va al Tamron 28-200 f/2.8 – 5.6, per l’elevata qualità d’immagine unita ad una versatilità senza pari.

    MANCANZE
    Ci sono alcune funzioni che sono state omesse o eliminate.
    Non c’è l’HDR automatico con esposizione multipla, anche se per contro è stato inserito il supporto alla registrazione HEIC per un singolo scatto HDR (solo in JPG).
    Non c’è la funzione panorama, che non sarà di impostazione professionale, ma talvolta è utile
    Istogramma e livella elettronica non sono visualizzabili unitamente.
    Non c’è un selettore fisico per gestire l’autofocus.

    PREZZO
    La a7-IV costa praticamente 3.000 Euro con l’obiettivo FE 8-70 f/3.5-5.6 OSS e circa 2.800 Euro solo corpo.
    Ritengo che queste richieste siano giustificate in gran parte, ma non del tutto. Lo sarebbero se Sony avesse provvisto la fotocamera di una stabilizzazione sul sensore al passo con la migliore concorrenza (ad esempio, Canon). 2.500 Euro solo corpo mi parrebbe una richiesta più congrua.
    Stabilizzazione a parte, rimane fermo che con le cifre suddette si acquista una fotocamera multi-ruolo, una sorta di Alpha 1 “Lite”, come detto prima, in grado di fare tutto e farlo generalmente molto bene.
    Le differenze rispetto all’ammiraglia della produzione Sony ovviamente ci sono, ma non sono di tale livello da pregiudicare un’ottima esperienza d’uso a tutto tondo.

    Allego alcune fotografie di esempio, scattate con la a7-IV ed il Tamron 28-200, nonché con il Canon EF 16-35mm f/2.8L III USM, tramite adattatore Sigma MC-11.

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this
  12. Emiliano

    Sicuramente il crop a 60p crea un pò di disagio, ma con gli obbiettivi giusti si può sviare il problema senza difficoltà. La macchina si riscalda, tanto, soprattutto in 4k 60 dove il sensore 7K lascia poca autonomia (rispetto ad altre macchina come la 7SIII). Tuttavia consiglio l’acquisto se la necessità è quella di avere una cam ibrida foto e video, ottimo prodotto!

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this
  13. gioele massacci

    Raga, A7iv… cioè spacca, cioè totale proprio

    Helpful(0) Unhelpful(0)You have already voted this

    Add a review

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Sony Alpha 7 IV, Fotocamera Mirrorless Full-Frame,33 MP, Real-time Eye Autofocus, 10 fps, 4K60p, schermo orientabile e ad apertura laterale, Nero
    Sony Alpha 7 IV, Fotocamera Mirrorless Full-Frame,33 MP, Real-time Eye Autofocus, 10 fps, 4K60p, schermo orientabile e ad apertura laterale, Nero

    2.649,00 

    beeo.it
    Logo
    Shopping cart