Sony Alpha 6400L – Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm, Sensore APS-C, Video 4K HDR, S-log2, S-log3 e…
977,09 €
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- AUTOFOCUS VELOCE E PRECISO: sfrutta l’AF in 0,02s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking (Persone e Animali) per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione.
- PERFETTA PER I CONTENT CREATORS: Video ad alta risoluzione 4K HDR e Slow motion Full HD (120p) con Autofocus.
- NON PERDERE NEMMENO UN MOMENTO: Fino a 11fps con Autofocus.
- CATTURA I SOGGETTI DA DIVERSE ANGOLAZIONI: fotografa il tuo soggetto con semplicità scattando da diverse angolazioni grazie al monitor touch ribaltabile.
- IDEALER PER: chi vuole un’ottica compatta per tutti i giorni e vloggers.
Specification: Sony Alpha 6400L – Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm, Sensore APS-C, Video 4K HDR, S-log2, S-log3 e…
|
10 reviews for Sony Alpha 6400L – Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm, Sensore APS-C, Video 4K HDR, S-log2, S-log3 e…
Show all
Most Helpful
Highest Rating
Lowest Rating
Add a review

Sony Alpha 6400L – Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm, Sensore APS-C, Video 4K HDR, S-log2, S-log3 e…
977,09 €
matteo –
Mettetevi comodi perchè ci sarà un bel pò da leggere..
Premetto che sono un appassionato di fotografia ( non un professionista) e provengo da una Nikon d7100 avuta per 5 anni e col quale mi sono trovato molto molto bene..però negli ultimi tempi ho sentito l’esigenza di “viaggiare più leggero” con obiettivi ottimi e ben mirati per il tipo di foto che a me piace fare ,parliamo di naturalistica, ritratti, tramonti (perchè no?) paesaggi in genere ..niente matrimoni,sport e pochissimi video.
In base a queste mie esigenze ho fatto una “cerchia” fra le mirrorless migliori che fanno per me in questo periodo e la a6400 ne è uscita vincitrice ( sulla carta ) quindi l’ho ordinata..mi è arrivata a casa da Amazon ottimamente imballata e con mia bella sorpresa un anno di garanzia premium di casa Sony.
Tralasciamo il contenuto della confezione che è piuttosto scarno..un caricabatterie con un cavo lungo una 40 cm circa e la tracolla ..e basta..nessun tappo per coprire il foro dell’obiettivo o magari un sacchetto in pile per l’obiettivo ..niente.. ecco per 1000 euro queste cosine ci possono stare per un colosso come Sony.
Andiamo alla sostanza ..
Ergonomia: la macchina è bella da tenere in mano, trasmette una bella sensazione di robustezza e non di plastica ( il corpo è in magnesio tropicalizzato) l’impugnatura è un pò piccola e infatti , all’inizio, ho fatto un pò di fatica a prenderla perfettamente,(provenivo dalla d7100 con un battery grip) ma è una questione di pratica..infatti in queste 2 settimane noto d’averci preso la mano e durante le foto rimane ben stabile.
I pulsanti personalizzati sono ben piazzati e sufficienti per le varie scorciatoie che a un fotoamatore medio occorrono. Un cosa che un pò non mi piace è lìassenza di una seconda ghiera, se come me , siete abituati a usarla full manuale vi troverete ben spiazzati nei primi giorni..infatti la consiglio usandola con priorita di tempi o diaframma.
Lo schermo tiltabile è una vera chicca! Ha una bella risoluzione e testandolo sotto il sole diretto di mezzogiorno posso dire che si vede molto bene ed essendo tiltabile , appunto possiamo muoverlo un pò come vogliamo (tratto girarlo di lato) ..se( come me ) siete abituati al mirino non c’è nessun problema ..infatti nel mirino si vede molto bene e oltre ai vari tempi e diaframma , esposizione si può visualizzare anche una comodissima livella che ci indicherà illuminandosi di verde quando siamo “in bolla” si perchè è dotata di giroscopio ed ha un sensore di prossimità accanto al mirino cosi quando vi avvicinate con l’occhio al mirino automaticamente si spegne il monitor.
DImensioni: ero MOLTO titubante che una cosina cosi piccola riuscisse a fare come( o meglio) di una reflex ..ed invice mi son dovuto ricredere ( ci arriveremo dopo) E’ piccola il giusto..con l’obiettivo in dotazione la si può portare sempre con se in viaggio, nella borsa o nei tasconi laterali dei pantaloni. Diventerà la vostra compagna di viaggi!
Prestazioni: non sono un tester , quindi non posso paragonarle a tante altre mirrorless o reflex esistenti sul mercato, ma solo alla mia ex nikon d7100 e rispetto a quest’ultima devo ammettere che la batte sotto molti aspetti..( e lo dico con un pò di amarezza) La sony a6400 ha un autofocus che lascia sbalorditi per la precisione e il riconoscimento delle scene. Impostato su automatico riconoscerà che tipo di scena stiamo riprendendo e se nell campo entra una persona o un animale andrà automaticmante a cercarne il viso e subito dopo l’occhio ( dx o sx dipende dalle nostre impostazioni) e non lo lascerà più , continuerà a tenerlo a fuoco anche se il soggetto si muove o se noi ci stiamo muovendo.
Poi ISO và dai 100 ai 102 400 . Allora fino a 2600/3200 le foto appaiono nitide anche col buio,oltre questa soglia, per me , non sono passabili perchè amo la nitidezza ..le faccio solo ed esclusivamente se devo portare a casa la foto . Ma il mio range l’ho impostato da 100 a 2600 comunque nulla toglie che in post produzione si possa togliere della granulosità e del rumore e si possono scattare foto anche sopra a tali ISO .
Velocità di scatto : si può impostare un singolo frame ..fino a 11 scatti al secondo ( vi consiglio una memory card molto veloce per non riempire il buffer in fretta, tipo le sandisk extreme pro o le nuove samsung select)
Velocità massima dell’otturatore ; 1/4000
Menù: qui ho letto peste e corna sul famigerato menù fatto male di sony..in realtà NON è fatto male..io mi sono letto le 600 pagine in pdf del manuale e l’ho trovato abbastanza chiaro. Certo di primo impatto può sembrare confusionario , ma se lo capite non avrete nessun problema e potrete cucirvi la a6400 in base alla vostre esigenze.
Video: qui la a6400 subisce lo scotto di non avere uno stabilizzatore sul sensore. Quindi se volete fare video stabilizzati orientatevi sulla a6500 . Però oltre allo stabilizzatore posso dire che i filmati in hd e in 4k sono una delizia ..specialemtne gli slow e i quick motion . Comunque il problema della stabilizzazione è risolvibile in parte usando obiettivi tipo sony OSS o altre marche che adattono lo stabilizzatore. Anche meglio se usate un gimbal. Personalmente per fare video ho preso l’osmo pocket che è perfetto per video, timelapse , inseguimento del volto e qualità.
Autonomia: ..niente anche solamente tenendola accesa con monitor acceso vedrete la percentuale di batteria scendere inesorabilmente..farete 350/370 scatti o mezz’ora di video e poi la dovrete ricaricare. Consiglio vivamente di prenderne un altro paio ( se non originali sui 25 euro col caricabatterie) e sarete sereni.
L’obiettivo stock: oddio..non si grida di certo al miracolo , come ottica..però è stabilizzato ha un’ampia apertura per potersi fare dei bei selfi ed è piccolo e leggero..diciamo un piccolo tuttofare che non è cosi male, diciamo nella media.
Alla fine mi sento molto soddisfatto del mio acquisto e della scelta fatta, la Sony ha saputo creare una bella macchina, certo le manca quell’aspetto e quel lato un pò più professionale ..ha dei difetti, SI, ne ha ..ma tutto ha dei difetti però sono anche aggirabili e con i quali si può convivere molto bene.
Spero che questa guida sia stata d’aiuto per qualcuno che si trova indeciso su quale prendere nell’ormai sempre più vasto mondo delle mirrorless.
D. Meier –
Die 6400 ist gut. Ne gute Kamera im Vergleich zur 6300. Aber im Vergleich zur A7 III wird’s leider nichts … Es fehlt einfach der Vollformatsensor
in manchen Situationen. Ich war auf einem zweitägigen Event,
teilweise bei sehr wenig Licht und habe mit zwei Kameras parallel fotografiert. Eine 6400 und eine A7 III. Am Mac kann ich ganz klar sagen welches Bild mit welcher Kamers erstellt wurde, ohne die exif auszulesen. Für mich reichts leider nicht. Deswegen habe ich sie wieder verkauft und jetzt zwei A7 III.
Für eine Familie, als Uralubskamera, bei ausreichend Licht ein nettes Teil. Also bei der Bewertung ist es wirklich wichtig zu wissen was man erwartet oder was man für Erwartungen hat. Mein Standart und teilweise auch Bilder mit der 6400 findet man im Web und in den Soziales Medien unter Fotografie Daniel Meier.
Jakub Lucejko –
Davvero molto molto molto buono, la qualità della lente stessa non sarà un granché la descriverei più una lente di fascia medio alta dato che non presenta chissà quale nitidezza, ma nonostante ciò è un’ottima lente kit starter, non ho ancora avuto modo di provarla in natura o in paesaggi urbanistici particolari posso soltanto allegare delle foto notturne che ho fatto con iso 1600 e SSpeed di 20 secondi. video parlando sono molto molto nitidi e l’audio Sony è impeccabile il volume dello zoom è molto contenuto ciò nonostante consiglio il microfono esterno se si deve fare i vlog o con continui zoom in e zoom out consiglio caldamente al prezzo dei 900 € circa di più è troppo.
Davide –
Una mirroles decisamente superlativa, pratica, maneggevole con delle ottime e professionali impostazioni che secondo mé la rendono ad una discreta categoria fascia oltre la consumer.
Lavora bene in ogni condizioni di luce ma superando i 2500 si intravede un leggero disturbo.
Ma oggi giorno si possono adoperare i vari software per eliminare tale ” fastidio “
ad ogni modo non é così eccessivo.
Per una qualità superiore personalmente ho acquistato anche un ulteriore obiettivo della Sony 18-105, acquistato in offerta con il black-friday.
Mirroles da acquistare, la consiglio decisamente.
Valkyrie –
Before I go any further, I want to let you know that I am a complete beginner. All my current knowledge comes from 1 month of heavy researching camera reviews, etc. So if you are interested in a newbie’s perspective, here you have it:
I initially wanted to get the Canon M50, since it was more user/beginner friendly, but i never liked how the faces were all too smoothed out in every single video. That was for me a deal-breaker and I turned my attention ( and budget) to Sony A6400. In my mind it was a little bit hard to justify spending £1000 just on the camera alone, but now that I have got it …. it goes beyond words. This thing is way sharper in pitch black with just the laptop’s monitor on my face than Canon is broad daylight. I mean … I just looked at the footage and a genuine WOW came out of my mouth.
In regards to Sony’s proverbial complicated menu (as opposed to Canon’s) I will say this: it’s not as bad and complicated as some reviewers make you think. The fact that it has “my menu” feature is game changing and helps me a ton as a beginner, since I will always have the most important settings right at my fingertips.
If you want to use it as a webcam as well, you do not need the ElGato Cam Link necessarely. All you have to do is install Sony Remote App onto your computer and then add that Window Capture into OBS. The only downside is that you have to have the remote app maximized in order to ger the footage in OBS. It doesnt have to be on top, but it has to be up and not minimized on the taskbar.
Video and photo quality is just insane, with loads of features as you already know. What makes me happy is that changing from one mode to another is really easy and once tou get the hang of how the dials work in each mode …. you are good to go (it took me about 4-5 hours as a complete beginner who just got his first ever camera).
Battery life is okay, i managed to keep it up for 4-5 hours of intensive use (menus, settings, video recording on and off, loads of photos). If you are planing a full day’s use, then get 2 more batteries, just to be on the safe side (if you are doing a lot of video). I have shot 38 minutes of 4k video in a quite hot ambient and this thing was just mildly warm, so definetely no overheating issues.
In the end I will say this: if you can afford it, get it with no second thoughts. You can use it to produce amazing content, learn both photography and videography and grow into it. Kit lens is more than fine, Since it has a decent apperture and some reach / focal lenght to it, so it’s ideal to start learning with.
EGIDIO –
va benissimo per chi, come me, vuole dimensioni piccole e buona qualità.
con il senno di poi consiglio di prendere direttamente la 6500/6600 (ovviamente se si vuole rimanere su apsc) perchè con le macchine da 6400 in giù, non avendo la stabilizzazione nel corpo macchina, non è che ci sia poi questa grande scelta di obiettivi. Per carità, chi ha la mano buona magari può gestire un corpo macchina senza stabilizzazione (e obiettivo non stabilizzato),ma se si ha la mano un po’ rozza e si vuole un aiuto con la stabilizzazione, la scelta degli obiettivi è bassa. ci sono i sony base (che non sono poi male, ma nemmeno il top) o quelli da 700€ in su.
la batteria è vero che dura poco, però al momento son sempre arrivato a fine giornata (massimo 400 scatti) con ancora autonomia residua. fondamentale è metterla in modalità aereo, che allunga di un bel po’ l’autonomia e soprattutto non consuma da spenta.
per quel che riguarda la portabilità, anche con il 18-135 va benissimo. tutta la giornata a tracolla e si sente pochissimo, ma questo credo valga per tutta la serie 6xxx.
in conclusione, col senno di poi avrei preso la 6500 o 6600.
E. Winterton, Robert Winterton –
Having switched from Nikon to the Sony A6000 three years ago the change to this camera has been easy and intuitive.
The stand out feature is the real time eye a/f and subject tracking. Most of my photography is people and portraits so this feature is a game changer. It nails the focus every time even when the subject is running. I have tried it with the 50mm, the 18-105 and the shots taken with my Batis 85mm have better subject isolation than any photograph I have ever taken. I took shots of my friend’s son doing skate board tricks and it didn’t miss once.
The colour and contrast of the jpegs out of the camera look great. I only use raw on more formal portraits that I have to spend some time on in post. Video works very well and, in video mode, you can customise the stop/start to the shutter button (or any other) instead of the awkward dedicated button.
Lot’s of people on Youtube are moaning about the lack of IBIS and the flip screen being obstructed when using an external mic. I’m sure IBIS will be featured on the a6500’s replacement later this year at a much bigger price tag.
There seems to be inexpensive work-arounds for the mic. position. I do my best to stay behind the camera, not in front of it so this does not effect me.
I am very happy with my purchase and it’s good to see that Sony haven’t ignored their aps-c customers. I was saving for an a7iii but this camera will do just fine.
Kai –
I’ve had this camera for a few weeks now as an upgrade from the Nikon D5500 and I’m over the moon with it.
From the absolutely AMAZING autofocus to the sharp 4K quality, better overall picture & the best feature, being able to constantly record without a 30 minute cap AND being able to keep it plugged in so it doesn’t die from low battery – this is a YouTuber’s dream!!!
I’ve got this connected to a CamLink as well so I can use it for streaming and both work amazingly well together.
My two biggest negative pieces of the camera are very minor;
-not much use of a touchscreen outside of touching to focus. Would be nice to be able to touch settings on the menu, but not the end of the world
-video recordings seem to go into some random folder inside of the SD Card that’s quite hidden away rather than in the main directory. Could be I’ve not configured this properly but I can’t fully work out on how to change this or if it’s even possible, but again, not the end of the world!
Overall though, an absolutely UNREAL camera, especially for £750 with the kit lens, which I forgot to mention, is the best kit lens I’ve ever had!
Skyman1 –
Si, penso sia il miglior compromesso della serie A.
La Sony A6100 si avvicina troppo al prezzo della A6400 a volte tende ad essere uguale.
La Sony A6600 (e 6500) ha un prezzo davvero molto elevato… e a parer mio l’unico vantaggio degno di nota è la stabilizzazione sopra la A6400. Ma in molte circostanze non è necessario… anche perché non fa miracoli (specialmente per i video).
Se volete spendere meno… la A6000 che a parer mio a qualità fotografica siamo praticamente quasi allo stesso livello (di grande mancanza per me, sono i profili video SLOG e i 120fps).
Comprare lenti buone… il TRIO sigma 16/35/56mm economiche e una volta usate NON vorrete altro.
Tutte le altre lenti poi vi faranno quasi schifo.
M. S. Ghataora –
Having used an A6000 for a few years now, it was time to upgrade and although the A6600 would have been an amazing upgrade, for the money the A6400 does everything I want. However, I’m unsure why the price fluctuates so much, as I bought my A6400 with the kit lens for £749.00 (which at the time was cheaper than buying it without a lens – go figure??) – So wait for the price to come down!
For a full review of the camera, there are hundreds of youtube videos that show just how good this camera is. But as an upgrade to the A6000 I would say definitely yes, as the autofocus is now incredible, plus the touch focus/tracking is really changing the way I use the system.
Reality is, if you like Canon/Nikon/Fuji etc, you will find something to moan about the A6400, but as an enthusiastic amateur I cannot fault the camera – especially as I am used to the menus (they’re not that bad), also as I have a few e-mount lenses and of course lots of spare batteries. The last point is only a problem if you are a professional wedding photographer etc.. otherwise you just need a maximum of a couple of spares for a days holiday/nature/etc shooting.