Sony Alpha 6000L – Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Selp 16-50Mm, Sensore Aps-C, Eye Af, Ilce6000B + Selp1650,…
649,00 €
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore APS-C CMOR Exmor 24.3 megapixel
- Kit con obiettivo SEL 16-50 mm
- Mirino OLED Tru-Finder ad alta risoluzione
- Processore di immagini BIONZ X, 179 punti Eye AF
- Flash integrato, display 3″ LCD inclinabile 180°
- Compatibilità obiettivi: innesto E di Sony
Specification: Sony Alpha 6000L – Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Selp 16-50Mm, Sensore Aps-C, Eye Af, Ilce6000B + Selp1650,…
|
10 reviews for Sony Alpha 6000L – Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Selp 16-50Mm, Sensore Aps-C, Eye Af, Ilce6000B + Selp1650,…
Show all
Most Helpful
Highest Rating
Lowest Rating
Add a review

Sony Alpha 6000L – Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Selp 16-50Mm, Sensore Aps-C, Eye Af, Ilce6000B + Selp1650,…
649,00 €
Nicholas –
Comprata a novembre 2021 in quanto cercavo un prodotto versatile, facile da trasportare e comunque adatto a possibili upgrades.
Si tratta sicuramente di una macchina che ormai ha dato, ha la sua età e questa si vede sicuramente nello schermo a bassa risoluzione, nella mancanza del touchscreen (per una messa a fuoco più rapida ed interazioni più svelte con la UI), nella UI ancora poco pratica e un po’ disordinata/poco intuitiva.
Pagata circa 350 euro usata su Amazon, in un periodo come questo non trovavo nulla di meglio con ottica kit già inclusa e non volevo sbattermi troppo per mercatini a cercare sull’usato prodotti che, per mia inesperienza nel campo della fotografia, non avrei saputo valutare, rischiando di beccarmi qualche “pacco”.
Arrivata con circa 800 scatti eseguiti (praticamente chi l’ha mandata indietro l’ha usata davvero pochissimo) e seppur fosse “in condizioni accettabili” e con parecchi difetti e mancanze dichiarate, è arrivata solo con un piccolo graffietto sulla scocca e una riga appena visibile sul display che non si nota se non si guarda in controluce il display da spento (irrisoria).
Volevo questa A6000 da parecchio tempo perchè ho parecchi conoscenti che l’hanno usata come prima fotocamera, e nonostante io volessi partire con una Fuji XT200/XT20/XT2 e simili, non sarei riuscito a prendere una macchina completa di ottica alla stessa cifra e con 2 anni di garanzia come su Amazon.
Per una persona che è alle prime armi, la differenza della macchina sicuro un pochino la si sente su alcune cose, ma in generale quel che conta è avere un prodotto per cominciare a sperimentare e fare foto, il resto conta poco. Il fatto che poi sia molto piccola e che abbia un parco di lenti di terze parti molto ampio (sony e-mount) permette comunque, volendo, di acquistare qualche lente aftermarket non per forza Sony e di trasportare comunque il tutto senza avere per forza uno zaino, cosa che invece succede spesso a tutti coloro che hanno DSLR (mondi diversi, scelte diverse).
Qualche difetto lo ha, a partire dalla qualità costruttiva molto “giocattolosa”, fino ad arrivare alla UI poco intuitiva, senza contare poi l’orribile e lentissimo trasferimento immagini via wifi (che funziona male, quando funziona) e una durata della batteria piuttosto scarsa, anche con batteria nuova di pacca.
Sicuramente, si tratta di un prodotto davvero entry-level ormai, ma nonostante tutti i difetti riesce ancora a catturare belle immagini e qualche soddisfazione ce la si può togliere, specialmente con un buon post-processing. Consiglio la visione di qualche video di Tom Jurjaks che, seppur utilizzi delle lenti più costose di quella kit (che comunque, una volta acquistate, possono essere utilizzate anche su altre fotocamere Sony in caso di futuri upgrades del corpo macchina, qualora siate interessati a farne), riesce ancora a sfruttare bene il corpo macchina, segno comunque del fatto che la lente fa un buon 70% del lavoro e che il 30% svolto dalla macchina non è ancora completamente da buttare (sicuramente ciò che c’è ora sul mercato sta dieci passi avanti, ma magari la A6000 ancora qualcosina da dire lo ha).
Vale quindi la pena ad oggi? Forse… o forse no. Tutto dipende dal prezzo.
Intorno ai 300 euro, e con due anni di garanzia Amazon, ci ho fatto un pensierino e lo rifarei.
Se mi intendessi molto di più di fotografia, probabilmente no, magari mi sbatterei un po’ di più a cercare qualcosa di meglio a simile prezzo, anche attraverso mercatini e venditori privati (a patto appunto di saper valutare i prodotti per capire se chi abbiamo davanti ci sta vendendo effettivamente un prodotto in buono stato), dato che comunque il mercato dell’usato nel settore “mirrorless” è più attivo che mai.
Bullviper –
Zur Rezension meiner Sony Alpha6000
Ich habe mir die Alpha6000 gekauft, damit ich meine zwei schweren Nikon D800 mit samt Objektiven in den Outdoor-Urlaub nehmen wollte.
Aufgrund verschiedener YouTube Tutorials und Internet Recherchen, habe ich mir dann die Alpha6000 gekauft.
Ich werde Euch nicht mit technischen Details langweilen, deshalb habe ich meine Rezension nur auf meine Erfahrungen aufgebaut.
Positiv:
+ Mega schneller Autofokus.
+ Absolut sensationelle Bildqualität. (Bild Landschaft leicht bearbeitet; Bild NY ist Original aus der Kamera)
+ Die Haptik der Kamera ist außerhalb jeder Konkurrenz. (habe sie in NY den ganzen Tag in der Hand getragen)
+ Programmautomatik ist für Anfänger einfach perfekt.
+ Schnellwahltasten (C1/C2) sind individuell belegbar.
+ Datentransfer zum iPhone funktioniert absolut reibungslos.
Negativ:
– Display könnte sich im 180° nach unten drehen, sodass Selfies besser kontrollierbarere sind.
– Bildspeicher kann nur MIT eingeschalteter Kamera eingesehen werden. (Nervt wenn jedes mal das Objektiv ausfährt)
Fazit:
Die Kamera ist ohne jegliche Umschreibung ein must-have an jeden ambitionierten Hobbyfotografen und auch den Profi, wenn er mal keine Lust hat sein schweres Equipment durch die Gegend zu schleifen.
Ich würde mir die A6000 in jedem Fall wieder kaufen.
Ein vergleich zur neueren A6300 kann ich nicht ziehen, da ich diese nie getestet habe.
bob –
This is a great little camera it’s smaller and lighter than my trusted Canon S.L.R and the photos are just as good. What sold this camera to me was the price and having a viewfinder this is a must on bright sunny days. There are two minor issues the battery won’t last as long as a S.L.R camera and the SD memory card is difficult to remove. I recommend a small pair of tweezers for this job. Lastly I’ll be taking this Sony camera out with me a lot more than my bulky but very good S.L.R camera.
Marco –
È ormai la mia compagna fidata dal 2019, pur con i suoi compromessi permette di avere ottimi scatti, soprattutto i raw risultano essere buoni per essere editati. Insomma ottima per iniziare e farne un buon utilizzo fotografico
D’Azzeo Riccardo –
Bellissima fotocamera Sony ottima per chi inizia e piena di funzioni non ho avuto ancora tempo di vederle tutte per quante sono
Tecnologia Wi-Fi e possibilità di utilizzare un sacco di applicazioni(a pagamento)
Foto magnifiche anche in automatico
Insomma tutto TOP!!
John Smith III –
We went for a very extended trip about two years ago and bought a few cameras for it – one Nikon DSLR, one Leica and this one. This one was meant to be the back-up one that we’d take to places where we needed something a little lighter than the DSLR but still wanted a zoom (the Leica is fixed).
We pretty soon worked out that this camera, aside from a few very specific conditions, was by far our favourite one and became our go-to camera.
– The focusing is mind-blowingly fast
– It’s more robust than the other ones (the Leica broke, the Nikon didn’t cope with humidity that well)
– The image is as sharp as our full-frame DSLR
– It’s the perfect size. Bigger than a phone so you have better sharpness and better grip, but small enough you never hesitate to take it with you (DSLR users will know what I mean…). And having your camera with you is the key to making great photos…
Yes there are some drawbacks.
– The standard lens is great, but the zoom one (55-210) is a little weak (the lack of image stabilisation may be to blame).
– It struggles a bit in very low lights.
Still, for the price, it’s an extraordinarily good camera. And go for this one rather than one of the newer models – they are 50%-100% more expensive and add little other than quiet modes (this camera is not noisy in the first place).
francesco moroni –
Ottima fotocamera, nel mio caso utilizzata per fare dirette streaming da pc e devo dire che la qualità c’è tutta e si vede.
mangiarco –
Premetto che questa è stata la mia prima mirrorless, e che provenivo da una Nikon d330 (quindi una reflex), ma il passaggio è stato tutt’altro che doloroso, anzi mi sono trovato ad avere tra le mani un prodotto che, a utilizzi fatti, avrei voluto acquistare prima di quanto successo.d
Ma passiamo al dettaglio:
→ ESTETICA ★★★★★
Il corpo macchina è qualcosa di veramente fantastico: in versione black, con le sue dimensioni veramente, ma veramente, ridottissime (4,5 x 12 x 6,7 cm) ed il suo peso praticamente nullo (286 g) lo rende un dispositivo trasportabile in qualsiasi situazione (con un grandagolare da lente corta lo si puù tranquillamente tenere all’interno della tasca di una giacca). I bordi sono smussati e piacevoli al tatto, i materiali fanno sentire la loro qualità ogni volta che si sfiorano con le dita. In aggiunta lo schermo estraibile è qualcosa che veramente rende piacevole la fotografia da angolazioni un po’ infelici (anche se c’è da sottolineare che si può aprire “solo da un verso”, ovvero intendo dire che lo schermo può aprirsi al massimo mettendolo in orizzontale con schermo verso l’alto – quindi utilizzabile tranquillamente con la fotocamera posta in una posizione più bassa rispetto al volto – ma non si può fare lo stesso con lo schermo verso il basso – quindi si può arrivare fino ad un certo punto utilizzando la fotocamera sopra la linea della testa).
→ CONFEZIONE E CONTENUTO ★★★★★
All’interno del pacco troviamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno: oltre all’obiettivo 16-50, abbia un cavo USB micro
per collegarlo al PC per trasferimento file/ricarica, un adattatore CA (AC-UB10, una batteria ricaricabile (NP-FW50) la cui durata non è sicuramente tra i punti di forza di questa macchina fotografica, una tracolla esile, resistente e molto bella, una copertura in gomma per l’oculare ed il copriobiettivo (anch’esso molto stiloso, poiché va acoprire non tutta la superficie finale dell’obiettivo stesso ma solamente la lente, riducendo quindi lo spesso dello stesso).
→ MENÙ E FUNZIONALITÀ ★★★★☆
Di tutte i punti positivi che si possono elencare di questa macchina, il menù non è uno di questi, e la cosa mi ha un poù deluso: lo stesso della mia vecchia Nikon è di gran lunga migliore (opinione personale). Sebbene ci sia una rotella che facilita gli spostamenti nel menù senza dover pigiare ogni volta i tastini sinistra-su-destra-giù per la navigazione, il menù è diviso in moltissimi scomparti, ognuno con una lista infinità di possibilità (molte delle quali non conosco e non comprendo, da semplice amatore quale sono, e su cui quindi non mi esprimo).
→ QUALITÀ FOTOGRAFICA ★★★★★
La qualità delle fotografie che questa macchina riesce ad imprimere nei file, con i suoi 24.3 MP, è qualcosa di strabiliante. Piuttosto che parlare a vanvera di dati tecnici, ho pensato di aggiungervi un paio di scatti fatti da me per rendervi subito comprensibile di che qualità parliamo (le foto sono leggermente post-prodotto con semplici ritocchi di luci e ombre).
In conclusione la macchina fa il suo dovere quando portata insieme nelle escursioni, nei viaggi, negli eventi in cui vogliamo cattuare un ricordo, e lo fa con una qualità ed un dettaglio che non hanno nulla da invidiare alle mirrorless di fascia altissima (anche della Sony stessa). Non avendo lente al suo interno ed essendo quindi anche il reticolo elettronico alimentato a batteria, quest’ultima è un pò il tallone d’Achille con cui fare i conti, che si può tranquillamente risolvere prendendone un’altra (di compatibili ed efficienti alle originali ne esistono migliaia in vendita, anche qui su Amazon e a prezzi moolto vantaggiosi) ed un apposito caricatore multiplo, così da godersi il momento dello scatto senza doversi preoccupare di arrivare a fine giornata.
PRO ↗
✔ Materiali, estetica e dimensioni del corpo macchina;
✔ Qualità delle foto;
✔ Rapporto qualità/prezzo.
CONTRO ↘
✘ Durata della batteria non tra le migliori;
✘ Menù un pò complicato da comprendere;
✘ Poca esplicatività della guida fornita con il prodotto.
L.T. Smash –
Wie so oft war ich auch vor diesem Kauf wieder hin und hergerissen und Engelchen und Teufelchen nahmen auf meinen Schultern Platz. Das Engelchen flüstert vernünftig: „wozu brauchst du denn unbedingt eine A6300, oder gar eine A6300 die A6000 reicht doch aus, oder? Schließlich machst du nur Fotos, keine Videos…brauchst du überhaupt eine neue Kamera, du hast doch noch die Nikon…“ Das Teufelchen dagegen: „Gönn dir was…du schleppst dich jeden Tag zur Arbeit, zu Hause nerven die Kids, da muss man sich was Gutes tun, die A6000 reicht da nicht aus, viel zu alt. Du brauchst die A6300 mindestens, am besten gleich die A6500…“
Tja so ging es eine Weile hin und her. Ich habe mich dann schlussendlich für die vernünftige Variante entschieden und zur A6000 gegriffen. Zugegeben, ich konnte noch nicht alles testen, aber allein die div. Möglichkeiten die diese Kamera bietet sind schon echt enorm. Vom viel diskutierten Menü mal abgesehen kann man alles individualisieren und so hat man mit ein klein wenig Vorarbeit alles was man braucht auch schnell Griffbereit. Vielleicht noch mal vorweg erwähnt, ich hatte vorher die Sony RX100III, kenne also bereits die Sony Menüführung.
Wenn ich ehrlich bin hätte die RX für die Zukunft wahrscheinlich auch nach wie vor gereicht, aber ich wollte die Möglichkeit haben Objektive zu wechseln und sah auch den Vorteil des größeren Sensors. Die ersten Testaufnahmen ließen mich bis ISO 6400 (!) drinnen bei wenig Licht ordentliche aufnahmen machen, und das mit dem kit Objektiv. Soll heißen, annehmbares Rauschverhalten und somit für alle kleineren Ausdrucke durchaus vertretbar. Ich werde mir in naher Zukunft noch eines der Sigma Art Objektive zulegen, wobei ich noch nicht genau weiß ob das 30er oder das 60er…Diese sollen aber vom Preis-Leistungsverhältnis absolut Top sein!
Und nun noch ein wichtiger Aspekt: Die A6000 hat tatsächlich Eye AF! Darüber hatte ich mich im Vorfelde informiert und bin bis zum Kauf davon ausgegangen, dass die A6000 diese Funktion nicht bietet. Selbst eine Mitarbeiterin von Sony bei Saturn versicherte mit, dass die 6000 noch kein Eye AF hat, erst ab der A6300 sei der serienmäßig mit drin! Hat, so ein Blödsinn! Zugegeben, die Funktion ist ziemlich versteckt, aber kann über das Menü auf die AEF Taste gelegt werden. Eifnach mal googeln.
FAZIT: Ja, auch 2018 ist die A6000 noch eine top Kamera mittlerweile zu einem annehmbaren Preis. Wer nicht jedes Schischi braucht und sich größtenteils auf Fotos beschränkt bekommt mit der A6000 ein tolles und vielfältiges Werkzeug. Somit steckt das Geld lieber in gutes Glas und nicht in die neuste Kameratechnik.
PS: Ich bin kein Profi aber seit ca. 15 Jahren Hobby Fotograf und fotografiere sonst hauptsächlich mit Nikon DX Kameras.
Cliente Amazon –
Després de jugar amb moltes càmeres reflex i un parell de mirrorless, crec que aquest model segueix sent imbatible amb un preu de 527 EUR (amb la lent 16-50mm F3.5-5.6 OSS) si es busca una càmera ja sigui per fotografia urbana (amb una lent petita t’hi cap a la butxaca) o per iniciar-se en el món de la fotografia amateur.
La lent 16-50mm F3.5-5.6 OSS no és ni molt menys professional (poca llum, aberrància òptica i cromàtica rellevant, etc.) però el seu Autofocus té un rendiment impressionant en termes de precisió i velocitat (pel seu preu) i la mida la fa ideal per fotos/videos de vacances sense moltes pretensions artístiques.
Recomanable 100% si no tens cap càmera quasi de butxaca.